Laboratorio Fine Art
Dal 2015 condividiamo la nostra esperienza di fotografi nel campo della stampa fine art con l’obiettivo di porci come riferimento per fotografi e artisti digitali offrendo un rapporto diretto e competente con lo stampatore.
Qualità e durata nel tempo sono le peculiarità che ricerchiamo nei materiali. Per questo mettiamo a disposizione dei clienti oltre 13 supporti di stampa tra carte e tele certificate riferite allo standard di conservazione museale ISO9706 e Trade Guild. Dedichiamo una particolare cura alla realizzazione dei profili ICC carta/inchiostro, che realizziamo in autonomia attraverso spettrofometri professionali. Tutti i supporti di stampa che abbiamo selezionato sono acid free e non contengono OBA (sbiancanti ottici), privilegiando i materiali migliori tra le carte politenate, fino ai più nobili, come l’alpha-cellulosa e il cotone 100%.
Gli stessi adesivi che utilizziamo per la laminazione dei pannelli sono “acid free”, come anche i raccoglitori per i portfolio realizzati con carta Fedrigoni. Per rispettare gli standard della certificazione di archiviabilità museale, stampiamo usando esclusivamente inchiostri originali EPSON Ultrachrome HDX con pigmenti a base d’acqua.
Tra i servizi offerti realizziamo:
Laminazione su pannelli rigidi e semirigidi come Alu HD, Piuma e DiBond, con biadesivi acid free, scansioni ad alta risoluzione per “digitalizzare” negativi, positivi e lastre fino al formato 10×12 pollici, post-produzione digitale delle immagini, intelaiatura di tele fotografiche, realizzazione di album fotografici personalizzati e interamente realizzati a mano. Siamo in grado di fornire opere incorniciate affidandoci a corniciai di comprovata esperienza.
Nel corso degli anni abbiamo realizzato e allestito numerose mostre fotografiche. Questo ci permette di offrire un servizio di consulenza e curatela a coloro che vogliono realizzare e allestire una mostra fotografica, fornendo le basi per reperire i finanziamenti necessari.

Realizziamo personalmente i profili ICC carta/inchiostro con spettrofotometri professionali.


